Bando EFSA per la salute dei vegetali
Affidamento di attività di supporto nel settore della valutazione del rischio per la salute dei vegetali.
Affidamento di attività di supporto nel settore della valutazione del rischio per la salute dei vegetali.
Bando finalizzato ad ampliare l’uso di metodologie con nuovi approcci (NAM) nel settore della neurotossicità (NT) e della neurotossicità nella fase di sviluppo (DNT) da applicare alla ponderazione delle prove nella valutazione dei rischi dei pesticidi.
Il Tigem di Pozzuoli premiato per la terza volta: ai docenti Federico II Andrea Ballabio e Alberto Auricchio finanziamenti per 2,5 milioni di euro.
L’European Food Safety Authority ha pubblicato il bando “Technical and Scientific Support to EFSA Training Courses on Plant Pest Surveillance for Improving Crisis Preparedness in Plant Health”.
Avvio della Call for Universities and Research Institutes 2023. Candidature entro il 31 maggio 2023.
L’European Food Safety Authority ha pubblicato il bando 2023 per l’attribuzione di tirocini retribuiti presso tutti i propri dipartimenti e unità (bando EFSA/NS/TR/2023).
Un articolo di Giuseppe Matarese su Science evidenzia la correlazione tra lo sviluppo di malattie autoimmuni e fenomeni di obesità e sovrappeso.
L’European Food Safety Authority ha pubblicato il bando di gara d’appalto aperta su “EU Environmental scenarios for ERA of non-target organisms”.
Incontro organizzato dal MOST – Centro Nazionale Mobilità Sostenibile sulla mobilità connessa e automatizzata, sulle infrastrutture di trasporto intelligenti, sulla logistica del futuro.
L’Internet Research Task Force ha approvato il primo RFC per la Internet quantistica, documento a cui hanno lavorato anche i federiciani Angela Sara Cacciapuoti e Marcello Caleffi.