Ominazione, biodiversità e cambiamento climatico
Su Science il paper di un team internazionale di scienziati, tra cui il paleontologo federiciano Pasquale Raia, che illustra nuovi aspetti del rapporto tra Sapiens e cambiamenti climatici.
Su Science il paper di un team internazionale di scienziati, tra cui il paleontologo federiciano Pasquale Raia, che illustra nuovi aspetti del rapporto tra Sapiens e cambiamenti climatici.
Un articolo di Giuseppe Matarese su Science evidenzia la correlazione tra lo sviluppo di malattie autoimmuni e fenomeni di obesità e sovrappeso.
L’Internet Research Task Force ha approvato il primo RFC per la Internet quantistica, documento a cui hanno lavorato anche i federiciani Angela Sara Cacciapuoti e Marcello Caleffi.
Capire come Terra e Vita biologica si sono coevolute: l’obiettivo del team e della campagna oceanografica nel Pacifico nell’ambito del progetto ERC CoEvolve.
Il professor Giovanni Acampora, insieme al dottorando Roberto Schiattarella e alla dottoressa Autilia Vitiello, hanno condotto uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista IEEE Transactions on Fuzzy Systems.
Il progetto promosso dal NASA Goddard Space Flight Center ha presentato i suoi risultati con un paper che vede Luca Cacciapuoti (neolaureato in Fisica alla Federico II) come primo autore.
Uno studio MEDGI-Carb, pubblicato su Nutrients, condotto da ricercatori statunitensi, svedesi, Federico II e CNR-Isa Avellino dimostra la rilevanza dell’indice glicemico degli alimenti.
La docente federiciana Laura Mandolesi è corresponding author di una ricerca, pubblicata sullo Scandinavian Journal of Psychology, che propone un approccio psicobiologico allo studio della personalità.
Dal Tigem di Pozzuoli, arrivano buone notizie per le persone affette dalla rara malattia metabolica. Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine – Evidence.
Lo studio apparso su Nature analizza proteine antiche eccezionalmente preservate e può dirci molto sui disastri e sulle malattie affrontate dall’uomo in passato.