RNA

Terapia genica e farmaci a RNA

A Padova, un convegno per approfondire alcune delle sfide mediche più urgenti e complesse del nostro tempo

ILLUSTRAZIONE: Matt Bango Renders (Stocksnap.io)

Metaverso

Medicina

Da CNR e Federico II un’innovativa tecnica di visualizzazione tridimensionale che proietta la cellula nel metaverso. Lo studio pubblicato su Small Methods.

FOTO: Tom Ffiske (publicdomainpictures.net)

Quantum

Calcolo quantistico

Presso il dipartimento di Fisica è stato progettato e implementato un algoritmo basato su machine learning in grado di mitigare l’errore quantistico

FOTO: Steve Jurvetson

Astrofisica

Astrofisica

Con IceCube a caccia di neutrini ad alta energia per la Via Lattea. Nello studio su Science la prima prova significativa dell’esistenza di un’emissione dalla nostra galassia

Bioelettronica

Bioelettronica

La zoologa federiciana Anna Di Cosmo tra i co-autori di uno studio sull'attività cerebrale dei polpi pubblicato sulla rivista Current Biology

FOTO: Michael Kuba

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

In evidenza

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Scopri tutti i progetti PNRR che coinvolgono la Federico II


Dati e prodotti della ricerca

Scopri il catalogo della ricerca Federico II tramite il sistema IRIS sviluppato da CINECA

Task Force di Ateneo

Uno strumento agile ed efficace per promuovere collaborazioni di ricerca interdisciplinari e realizzare sinergie trasversali tra i dipartimenti, creando integrazioni tra competenze e conoscenze

Dipartimenti universitari di eccellenza 2023-2027

Iniziativa governativa volta a consolidare e potenziare, nell'ambito delle 14 aree CUN, i migliori 180 Dipartimenti delle Università Statali che spiccano per la qualità della ricerca

EFSA

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare è un'agenzia dell'Unione Europea che fornisce ai decisori politici consulenze scientifiche sui rischi legati all'alimentazione

il magazine della ricerca in ateneo

Eventi e novità riguardanti la ricerca scientifica federiciana. Approfondimenti sui casi di successo.


Pubblicazioni e progetti per origine del finanziamento

I Risultati della ricerca@unina

© 2023 Università degli studi di Napoli Federico II

Codice Fiscale: 00876220633; Partita IVA: 00876220633