Intelligenza artificiale per la medicina di precisione
Ricerca congiunta Federico II e Oracle per rendere fruibili e interoperabili dati sanitari non strutturati provenienti da varie fonti
Ricerca congiunta Federico II e Oracle per rendere fruibili e interoperabili dati sanitari non strutturati provenienti da varie fonti
Alla professoressa associata del Dipartimento federiciano di Fisica “Ettore Pancini” una delle sette borse di ricerca emesse dall’organizzazione internazionale Human Frontiers Science Program (HFSP).
Il progetto Auto-select del docente federiciano Carmine Settembre si aggiudica il prestigioso riconoscimento dal Consiglio Europeo della Ricerca.
Da svolgere presso la Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, la Tutela del Consumatore e la Normativa Tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico. Scadenza: 31 marzo 2022.
Pubblicato su Diabetes Care uno studio su Empagliflozin, il nuovo farmaco contro il diabete di tipo 2.
Riconoscimento per il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Scienze Immunologiche di Base e Cliniche dall’Organo internazionale di controllo della WAO World Allergy Organization
Su Advances in Nutrition è stato pubblicato uno studio dell’equipe di Diabetologia della Federico II sulla correlazione tra consumo di pesce e salute cardiovascolare.
Utilizzando funzioni di machine learning i ricercatori hanno identificato con successo la maggior parte degli individui partendo da un set di dati generici relativi a 40.000 utenti di smartphone dimostrando che l’anonimizzazione non basta a tutelare la privacy.
Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ha pubblicato tre bandi per Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania
Lunedì 21 febbraio, dalle ore 10:00 via Zoom. L’invito è aperto a tutto il personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo delle Università italiane.