Mangiare pesce grasso fa bene al cuore
Su Advances in Nutrition è stato pubblicato uno studio dell’equipe di Diabetologia della Federico II sulla correlazione tra consumo di pesce e salute cardiovascolare.
Su Advances in Nutrition è stato pubblicato uno studio dell’equipe di Diabetologia della Federico II sulla correlazione tra consumo di pesce e salute cardiovascolare.
Utilizzando funzioni di machine learning i ricercatori hanno identificato con successo la maggior parte degli individui partendo da un set di dati generici relativi a 40.000 utenti di smartphone dimostrando che l’anonimizzazione non basta a tutelare la privacy.
Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ha pubblicato tre bandi per Borse per brevi soggiorni di ricerca in Germania
Sovvenzione da 2,1 milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC Starting Grant 2020) per il team del Giovannelli-Lab che andrà a caccia di microrganismi dall’Artico al Costa Rica per capire la coevoluzione di geosfera e biosfera
Lunedì 21 febbraio, dalle ore 10:00 via Zoom. L’invito è aperto a tutto il personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo delle Università italiane.
Dal gruppo di ricerca guidato dai federiciani Mario Capasso e Achille Iolascon importanti novità nella lotta ai tumori pediatrici.
La ricerca, condotta da Domenico Grieco e pubblicata su Cell Report*, è stata realizzato nei laboratori del CEINGE con il sostegno della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.
Il JET (Joint European Torus) è il più grande reattore a fusione nucleare mai costruito e c’è anche il CREATE (Consorzio di Ricerca per l’Energia, l’Automazione e le Tecnologie dell’Elettromagnetismo) della Federico II a contribuire al suo successo.
Il Dipartimento di Scienze Chimiche espone i primi risultati al Napoli Food&Culture Festival
Avviso per la manifestazione di interesse rivolta ai soggetti privati per la possibile collaborazione ad un centro nazionale dedicato alla realizzazione di un programma di ricerca nell’ambito del sistema culturale e creativo e la gestione delle città storiche