Nuovo bando Ager per un’alimentazione sostenibile

Le Fondazioni aderenti ad AGER-AGroalimentare E Ricerca hanno pubblicato il bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile” mettendo a disposizione 1,5 mln di euro per la candidatura di progetti di ricerca scientifica a favore delle colture leguminose.

Il bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile” è guidato dall’intento di Ager-Agroalimentare e ricerca di unire innovazione e tradizione per affrontare le nuove sfide del sistema agroalimentare e contribuire a nutrire il mondo in modo sano e sostenibile. A livello globale, si sta cercando di bilanciare meglio le proteine animali e vegetali, con un’attenzione crescente al rispetto dell’ambiente attraverso l’adozione di sistemi colturali altamente sostenibili. Inoltre, si punta a migliorarel’efficienza delle risorse naturali e degli input per ridurre le emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale.

Le colture proteiche sono un tasto dolente per l’Italia: la crisi climatica sta causando una forte diminuzione delle produzioni, disincentivando l’ampliamento delle superfici coltivate e spingendo sempre più il ricorso alle importazioni. Per contrastare questa tendenza, Ager ha pubblicato il bando “Colture Proteiche: innovazioni per un’alimentazione sostenibile” destinando 1,5 milioni di euro a progetti di ricerca scientifica per le colture leguminose (ad esempio soia, fagiolo, pisello, cece). Una scelta finalizzata ad aumentare la produzione e il consumo di proteine vegetali, migliorando nel contempo la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni agricole italiane.

Il bando sarà presentato alla Comunità Scientifica in un incontro on line venerdì 13 dicembre 2024 dalle 14.30 alle 16.30.


Per approfondire