Bandi DAAD con scadenza 28 febbraio 2023
Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ha pubblicato nuovi bandi per soggiorni in Germania con finalità di studio, ricerca o tirocinio nel settore dell’idrogeno verde
Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) ha pubblicato nuovi bandi per soggiorni in Germania con finalità di studio, ricerca o tirocinio nel settore dell’idrogeno verde
L’European Open Science Cloud (EOSC) è un ecosistema federato e aperto in cui pubblicare e cercare dati e strumenti per la ricerca. In particolare FAIR-EASE (EOSC-Horizon) si focalizza su un’architettura digitale per le scienze della terra e dell’ambiente.
AgrifoodTEF è un progetto europeo per la costituzione di un network di 20 partner in 7 stati membri. Finanziamento da 60 milioni di euro per infrastrutture e tecnologie 4.0 come l’intelligenza artificiale applicata in agricoltura
Il 1 febbraio 2023 si terrà on line l’Info-day relativo ai bandi
PRIMA 2023 di prossima apertura.
Giovanna Muscogiuri della Federico II è la prima ricercatrice italiana a ricevere il premio “Cuthbertson Award Medal” dalla Nutrition Society.
La Commissione europea sta pianificando un’iniziativa per affrontare
il problema dell’immissione non intenzionale di microplastiche
nell’ambiente, nell’ambito del Green Deal europeo e come risultato del
Piano d’azione per l’economia circolare 2020.
Dal 23 al 27 gennaio 2023 la Settimana Horizon Europe “italiana”, organizzata da APRE in accordo con il MUR
Le candidature per partecipare alla ventunesima edizione del Premio riservato alle migliori ricercatrici che lavorano in Italia vanno presentate attraverso il sito ufficiale entro il 27 gennaio 2023.
Pubblicato su Diabetes Care, la prestigiosa rivista internazionale sul diabete, uno studio che ha esaminato 2874 pazienti affetti da ischemia senza ostruzione delle arterie coronarie.
Lo studio “Effect of Different Coffee Brews on Tryptophan Metabolite-Induced Cytotoxicity in HT-29 Human Colon Cancer Cells”, pubblicato sulla rivista Antioxidants.