Passa al contenuto
Ricerca@Unina
Menu
  • Opportunità
  • Strutture
  • Risultati
  • Valutazione
  • Serve aiuto?

Autore: Ricerca@Unina

Notizie ed eventi

Punti di forza e debolezza dei progetti ERC attraverso l’analisi dei summary report ERC-AdG

APRE presenta il documento “Pillole di eccellenza: documento analisi evaluation summary report ERC Advanced Grant” che analizza i punti di forza e debolezza dei progetti ERC attraverso l’analisi dei summary report ERC-AdG.

Notizie ed eventi

Bando Galileo 2024 per progetti italo-francesi

Finanziamento a progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi nel biennio 2024/2025 (scadenza: 19 maggio 2023)

Horizon Europe / Notizie ed eventi

Info Day Horizon Europe, 24 e 29 marzo 2023

APRE in accordo con MUR, MIMIT e MSAL propone nelle giornate del 24 e il 29 marzo 2023 due Info day dedicati alle partnership co-funded SBEP e THCS

Notizie ed eventi

Agricoltura ecosostenibile grazie al Trichoderma

Pubblicato su Nature Reviews Microbiology il lavoro “Trichoderma: a multipurpose, plant-beneficial microorganism for eco-sustainable agriculture”.

Notizie ed eventi

Da *Research Professional un webinar per il 14 marzo 2023

Parte di una serie di dimostrazioni che saranno adattate agli specifici ambiti nazionali. Verranno mostrate diverse funzioni tra cui come configurare i propri interessi e gli avvisi per tenersi aggiornati.

Notizie ed eventi

Salvatore Manfreda riceve il premio Best Paper Award 2022 dalla rivista Remote Sensing

Il docente del DICEA ha coordinato uno studio internazionale sull’utilizzo dei droni per il monitoraggio ambientale premiato come Best Paper 2022 dalla rivista Remote Sensing.

EFSA / Notizie ed eventi

ESCAIDE 2023: call for abstracts

La Conferenza scientifica europea sull’epidemiologia applicata delle malattie infettive (ESCAIDE) lancia un invito a presentare abstract per la conferenza 2023.

Notizie ed eventi

Bandi DAAD: eventi informativi online del marzo 2023

Prossimi eventi informativi proposti da DAAD Italia per illustrare i bandi relativi a brevi soggiorni di ricerca in Germania

Notizie ed eventi

Sviluppato un rivelatore di fasci di protoni basato su transistor organici

Flessibile e organico, il detector di protoni è stato sviluppato all’interno di una collaborazione tra Federico II, CNR, INFN e gli atenei di Bologna, Trento, Roma Tre, Padova

Notizie ed eventi

Infrastrutture per la biorobotica

Parte BRIEF (Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities) un progetto per il potenziamento di una rete di infrastrutture di ricerca in biorobotica.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Magazine

  • Storie
  • Notizie ed eventi

Contatti

© 2024 Università degli studi di Napoli Federico II
Codice Fiscale: 00876220633; Partita IVA: 00876220633
Cookie Policy / Privacy Policy / Accessibilità
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok