Fulbright Foreign Language Teaching Assistant Program
La Commissione Fulbrigh ha pubblicato un bando per assistenti di lingua italiana negli Stati Uniti: FLTA (Foreign Language Teaching Assistant) per l’anno accademico 2023-2024.
La Commissione Fulbrigh ha pubblicato un bando per assistenti di lingua italiana negli Stati Uniti: FLTA (Foreign Language Teaching Assistant) per l’anno accademico 2023-2024.
Lo scopo del progetto SHINE è quello di esplorare dal punto di vista geologico, biologico e chimico fisico le interazioni fra idrogeno e il sistema roccia all’interno di reservoir clastici nel sottosuolo.
Dal Tigem di Pozzuoli, arrivano buone notizie per le persone affette dalla rara malattia metabolica. Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine – Evidence.
*RP presenterà una dimostrazione di livello Standard il giorno 14 giugno 2022 tra le 10:00 e le 11:00 (ora del Regno Unito). Sarà l’ultima trasmissione prima della pausa estiva.
Lo studio apparso su Nature analizza proteine antiche eccezionalmente preservate e può dirci molto sui disastri e sulle malattie affrontate dall’uomo in passato.
Docenti del Dipartimento di Agraria Federico II hanno scoperto un particolare metodo per tenere alla larga i predatori e salvarsi la vita. Lo studio interuniversitario è su Current Biology.
L’Universität Innsbruck in Austria ha ospitato la riunione semestrale di AURORA (la rete di atenei europei) alla quale la Federico II ha partecipato con un’ampia delegazione.
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon finanziano il progetto sulla stomatocitosi ereditaria disidratata (DHS) coordinato da Immacolata Andolfo, docente Federico II del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche.
I ricercatori del CEINGE hanno dimostrato che mutazioni genetiche rare indeboliscono i geni coinvolti nei processi di attivazione del sistema immunitario e predispongono a forme asintomatiche del COVID-19.
C’è un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea e una ricerca congiunta tra Event Horizon Telescope, INAF, INFN, Università di Cagliari e Federico II ha svelato la prima fotografia in assoluto del corpo celeste.