Planet Patrol ha aiutato TESS a scovare pianeti impostori
Il progetto promosso dal NASA Goddard Space Flight Center ha presentato i suoi risultati con un paper che vede Luca Cacciapuoti (neolaureato in Fisica alla Federico II) come primo autore.
Il progetto promosso dal NASA Goddard Space Flight Center ha presentato i suoi risultati con un paper che vede Luca Cacciapuoti (neolaureato in Fisica alla Federico II) come primo autore.
C’è un buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea e una ricerca congiunta tra Event Horizon Telescope, INAF, INFN, Università di Cagliari e Federico II ha svelato la prima fotografia in assoluto del corpo celeste.
Simmetrie simili a scale musicali regolano i rapporti orbitali tra i pianeti.
Il telescopio costruito dall’Inaf di Napoli ha reso possibile un importante risultato scientifico.
Studio condotto da un gruppo di astrofisici napoletani guidato dal professore Giovanni Covone del Dipartimento di Fisica della Federico II.