Fondazione MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile ha organizzato con l’Università degli Studi di Napoli Federico II la seconda tappa del suo Roadshow, dal titolo “Materiali intelligenti per prodotti sostenibili e circolari”
Fondazione MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) con fondi PNRR, ha organizzato con l’Università degli Studi di Napoli Federico II la seconda tappa del suo Roadshow, dal titolo “Materiali intelligenti per prodotti sostenibili e circolari” per scoprire come l’innovazione e la sostenibilità stanno plasmando il futuro del Made in Italy.
Costruiamo, tappa dopo tappa, il manifatturiero del futuro. L’evento, organizzato di concerto con la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, partner fondatore di MICS, si terrà il 22 novembre, dalle 9:30, presso l’Aula Magna del Polo universitario di San Giovanni a Teduccio.
Il roadshow sarà l’occasione per inaugurare, presso Ricreami@CESMA, la Sede Sud di MICS con l’obiettivo di sviluppare una strategia di crescita del partenariato post-PNRR specificamente rivolta al Mezzogiorno.
Parteciperanno per i saluti istituzionalI il Magnifico Rettore, Matteo Lorito, l’assessore regionale all’innovazione, start up e spin off, Valeria Fascione, il diretttore di Dipartimento MUR, Fabrizio Cobis, la responsabile delle case del Made in Italy, Fabiola Gallo e rappresentanti del partenariato pubblico-privato. Partner industriali: Aeffe, Brembo, Camozzi Group, Cavanna, Italtel, Itema, Leonardo, Natuzzi, Prima Additive, SACMI, SCM Group, Stazione Sperimentale dell’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti, Thales Alenia Space. Partner pubblici: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli studi di Federico II di Napoli, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Palermo e Università di Roma La Sapienza. Sul sito di MICS – https://www.mics.tech/materiali-intelligenti-per-prodotti-sostenibili-e-circolari/ – è possibile iscriversi all’evento, visionando inoltre il programma completo.