
L’EFSA ha annunciato l’ apertura delle registrazioni per il corso di formazione online “In silico models and other relevant modelling approaches” (Modelli in silico e altri approcci di modellazione)
Il corso presenterà i principi fondamentali di diversi approcci structure-based in silico per la stima di endpoint tossicologici principalmente riferiti alla salute umana.
La partecipazione al corso è riservata alle organizzazioni competenti. EFSA si riserva il diritto di selezionare i partecipanti da tutte le organizzazioni registrate. Se il numero di registrazioni dovesse superare quello dei posti disponibili, l’ammissione al corso avverrà in base all’ordine di registrazione. Tutti i candidati saranno informati sull’esito della registrazione e gli esperti selezionati riceveranno le credenziali per partecipare alle lezioni online.
Registrazione al seguente link:
https://www.item.fraunhofer.de/en/events/efsa-trainings.html#faq_faqitem_292083243-answer .
Scadenza per la registrazione: 29 febbraio 2024.
Obiettivo del corso: le competenze specialistiche acquisite saranno utili agli esperti per collaborare alle iniziative di partenariato dell’EFSA in cui sono applicate le metodologie dell’EFSA, finendo per contribuire alla sostenibilità e all’armonizzazione della valutazione del rischio per la sicurezza alimentare nell’UE.
Struttura del corso: il corso di formazione è costituito da 4 moduli, per una durata totale di 6 ore. Ogni modulo consiste in una presentazione registrata e una serie di quiz. In aggiunta, i partecipanti avranno il supporto di seminari online per eseguire i test.
Contenuti del corso:
- Modelli di relazione quantitativa struttura-attività (QSAR) statistici e basati su regole e modalità di valutazione del risultato di queste previsioni tramite la revisione di esperti.
- Read-across, applicato principalmente nel caso in cui le proprietà tossicologiche di un composto target per il quale esistono pochi dati vengono previste da composti di origine simile per i quali si dispone di molti dati.
- Soglia di allarme tossicologico (TTC) utilizzata per composti sconosciuti presenti a basso livello nei mangimi/alimenti.
- Tramite esercizi sarà offerta l’opportunità di fare esperienza con strumenti quali l’OECD QSAR Toolbox o il Vega.
Periodo di svolgimento del corso: i moduli online saranno disponibili dal 15 marzo al 15 maggio 2024.
Ulteriori informazioni sul corso sono disponibili al link già indicato sopra per la registrazione.