L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA (website: https://www.efsa.europa.eu/it) è un’Agenzia dell’Unione Europea che fornisce consulenza scientifica imparziale di alto livello per contribuire a informare le decisioni delle istanze politiche sui rischi legati all’alimentazione. Tale funzione è una componente fondamentale del quadro istituzionale dell’Unione Europea (UE) che tutela la sicurezza dei consumatori, così come quella degli animali e dell’ambiente, dai rischi associati alla catena alimentare. L’attività fondamentale dell’EFSA è la valutazione scientifica del rischio, una disciplina specialistica della scienza applicata che consiste nell’esame di dati e studi scientifici allo scopo di valutare i rischi connessi a taluni pericoli. L’Autorità svolge un ruolo importante anche nel comunicare, in modo tempestivo ed efficace, i propri pareri scientifici alle Istituzioni, ai partner principali, alle parti interessate e ai consumatori.
Oltre 300 università, istituti, enti governativi, enti pubblici e altri organismi scientifici costituiscono attualmente una rete di organizzazioni degli Stati membri attive nei settori di competenza dell’EFSA. E’ possibile consultare l’elenco delle organizzazioni competenti al seguente link: https://efsa.force.com/competentorganisations.
Si precisa che l’Ateneo Federico II figura in tale elenco dal 18 dicembre 2019.
L’EFSA promuove i legami tra queste organizzazioni attraverso il coordinamento di attività congiunte, lo scambio di informazioni, lo sviluppo e l’attuazione di progetti scientifici congiunti.
Le organizzazioni competenti negli Stati membri svolgono vari compiti a sostegno delle attività dell’EFSA, compresi i lavori preparatori per i pareri scientifici, l’assistenza scientifica e tecnica, la raccolta di dati e l’individuazione di rischi emergenti. Alcuni di questi compiti possono ricevere supporto finanziario, sotto forma di contributi.
Solo gli enti che figurano nell’elenco delle organizzazioni competenti (di cui all’articolo 36 del regolamento istitutivo dell’EFSA) sono ammesse a ricevere contributi finanziari. I “Focal point” nazionali, il cui elenco è disponibile alla pagina web: https://www.efsa.europa.eu/it/people/fpmembers, fungono da interfaccia tra l’EFSA e le autorità nazionali di sicurezza alimentare, gli istituti di ricerca, i consumatori e altri portatori di interesse.
L’EFSA indice periodicamente consultazioni pubbliche su temi scientifici pertinenti al proprio mandato: www.efsa.europa.eu/it/calls/consultations
- IUCLID (International Uniform Chemical Information Database) – EFSA propone due sessioni di formazione online sulla base dati. Informazioni sul programma e link al materiale didattico: https://www.efsa.europa.eu/en/stakeholders/transparency-regulation-implementation-training-programme
- Convegno scientifico “ONE – Health, Environment, Society – Conference 2022” – Si terrà dal 21 al 24 giugno 2022, in partnership con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), l’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), l’Agenzia europea dei medicinali (EMA), e il Centro comune di ricerca della Commissione europea. Per ulteriori informazioni:
- Webinar “Uso dell’XETA nella strategia di valutazione delle linee guida ECHA/EFSA sugli interferenti endocrini” – Maggiori informazioni e link al video sono disponibili alla pagina web: https://www.efsa.europa.eu/en/events/event/webinar-use-xeta-assessment-strategy-echaefsa-guidance-endocrine
- Call for Tenders di EFSA: https://www.efsa.europa.eu/en/procurement/tenders
- Alla pagina web https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/6303 è disponibile la relazione di sintesi dell’Unione europea sul monitoraggio della diffusione di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) per l’anno 2019.
- Webinar “Implementing the Transparency Regulation – requirements, tools and services” – Contributo nel dibattito circa la trasparenza della valutazione del rischio nella catena alimentare nei Paesi dell’UE, l’obiettività e l’indipendenza degli studi utilizzati dall’EFSA nelle sue valutazioni del rischio e rivedere la governance per garantirne la sostenibilità a lungo termine. Per maggiori informazioni: https://www.efsa.europa.eu/en/events/event/implementing-transparency-regulation-requirements-tools-and-services
- EFSA ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di sostanze perfluoroalchili, o PFAS, negli alimenti. https://www.efsa.europa.eu/it/news/pfas-food-efsa-assesses-risks-and-sets-tolerable-intake
- Il Focal Point italiano di EFSA invita a partecipare al webinar ” Rileva i tuoi parassiti: quadro statistico pratico “. https://www.efsa.europa.eu/en/events/event/detect-your-pests-practical-statistical-framework
- Il Focal Point italiano di EFSA informa che sono state pubblicate le linee guida sulla valutazione e l’integrazione delle prove degli studi epidemiologici da utilizzare nelle valutazioni scientifiche dell’EFSA. Documentazione disponibile:
- “Climate change as a driver of emerging risks for food and feed safety, plant, animal health and nutritional quality” https://www.efsa.europa.eu/en/events/event/info-session-climate-change-driver-emerging-risks-food-and-feed-safety
- Webinar: “Impianti ad altro rischio: in che modo l’UE svolge la valutazione del rischio sui prodotti vegetali?” – Svolto nell’ambito delle attività organizzate per l’Anno Internazionale delle malattie delle piante, il webinar ha lo scopo di spiegare al pubblico le motivazioni di questa misura fitosanitaria e di supportare le organizzazioni nazionali che si occupano della protezione delle piante (NPPO) nel miglioramento della qualità dei loro sistemi di controllo. https://www.efsa.europa.eu/en/events/event/webinar-high-risk-plants-how-does-eu-carry-out-risk-assessment-plant
- Anno internazionale della salute dei vegetali – EFSA ha lanciato un sito web dedicato (disponibile al seguente linK: www.efsa.europa.eu/en/international-year-plant-health) che evidenzia il lavoro in atto con i partner per combattere gli organismi nocivi ai vegetali e proteggere coltivazioni, parchi e giardini europei. Il sito web sarà aggiornato nel corso dell’anno con notizie e informazioni sulle attività mirate ad accrescere la consapevolezza sulla salute dei vegetali in Europa e oltre, contribuendo agli sforzi condotti dalla Convenzione internazionale per la protezione delle piante (IPPC) e dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Il microsito dedicato da EFSA permette agli utenti di approfondire una serie di argomenti diversi e di conoscere le sue attività, ad esempio l’analisi delle prospettive (horizon scanning), il lavoro che EFSA porta avanti per tracciare gli organismi nocivi emergenti; la sorveglianza degli organismi nocivi, per la quale EFSA fornisce un toolkit che include schede di rilevamento, linee guida per il rilevamento e strumenti statistici; i 20 organismi nocivi prioritari individuati dalla Commissione europea; i vegetali ad alto rischio di cui è proibita l’introduzione nell’UE, e infine le valutazioni del rischio fitosanitario e le categorizzazioni dei vegetali. Il nuovo sito web è accessibile a questo link: https://bit.ly/2vN3pMy