L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare – EFSA (website: https://www.efsa.europa.eu/it) è un’Agenzia dell’Unione Europea che fornisce consulenza scientifica imparziale di alto livello per contribuire a informare le decisioni delle istanze politiche sui rischi legati all’alimentazione. Tale funzione è una componente fondamentale del quadro istituzionale dell’Unione Europea (UE) che tutela la sicurezza dei consumatori, così come quella degli animali e dell’ambiente, dai rischi associati alla catena alimentare. L’attività fondamentale dell’EFSA è la valutazione scientifica del rischio, una disciplina specialistica della scienza applicata che consiste nell’esame di dati e studi scientifici allo scopo di valutare i rischi connessi a taluni pericoli. L’Autorità svolge un ruolo importante anche nel comunicare, in modo tempestivo ed efficace, i propri pareri scientifici alle Istituzioni, ai partner principali, alle parti interessate e ai consumatori.
Oltre 300 università, istituti, enti governativi, enti pubblici e altri organismi scientifici costituiscono attualmente una rete di organizzazioni degli Stati membri attive nei settori di competenza dell’EFSA. E’ possibile consultare l’elenco delle organizzazioni competenti al seguente link: https://efsa.force.com/competentorganisations.
Si precisa che l’Ateneo Federico II figura in tale elenco dal 18 dicembre 2019.
L’EFSA promuove i legami tra queste organizzazioni attraverso il coordinamento di attività congiunte, lo scambio di informazioni, lo sviluppo e l’attuazione di progetti scientifici congiunti.
Le organizzazioni competenti negli Stati membri svolgono vari compiti a sostegno delle attività dell’EFSA, compresi i lavori preparatori per i pareri scientifici, l’assistenza scientifica e tecnica, la raccolta di dati e l’individuazione di rischi emergenti. Alcuni di questi compiti possono ricevere supporto finanziario, sotto forma di contributi.
Solo gli enti che figurano nell’elenco delle organizzazioni competenti (di cui all’articolo 36 del regolamento istitutivo dell’EFSA) sono ammesse a ricevere contributi finanziari. I “Focal point” nazionali, il cui elenco è disponibile alla pagina web: https://www.efsa.europa.eu/it/people/fpmembers, fungono da interfaccia tra l’EFSA e le autorità nazionali di sicurezza alimentare, gli istituti di ricerca, i consumatori e altri portatori di interesse.
L’EFSA indice periodicamente consultazioni pubbliche su temi scientifici pertinenti al proprio mandato: www.efsa.europa.eu/it/calls/consultations
- Nuovo bando EFSA per la sorveglianza dell’influenza aviaria in europaL’EFSA ha pubblicato un bando su “Establishing capacities for active surveillance of highly pathogenic avian influenza in wild birds in Europe” (Creare le capacità di sorveglianza attiva dell’influenza aviaria ad alta patogenicità negli uccelli selvatici in Europa)
- Nuovo bando EFSA European Food Risk Assessment Fellowship (EU-FORA) ciclo 2024-2025Dispobile il nuovo bando per la selezione dei siti ospitanti e dei borsisti per il ciclo 2024-2025 del programma EU-FORA (Bando EUBA-EFSA-2023- ENREL-01).
- Simposio EFSA su “Modern inspections with new technology”L’evento promosso dal Focal point nazionale EFSA dei Paesi Bassi e organizzato dall’Autorità per i prodotti alimentari e di consumo dei Paesi Bassi, si terrà a L’Aia il 26 e 27 febbraio 2024.
- Evento online “EU AI Virtual Community – EU AI Talk Live edition #2”L’evento affronterà il potenziale di trasformazione dell’IA generativa e dei Large Language Models (LLM) nell’ambito del settore pubblico europeo, proponendosi di offrire una comprensione esaustiva di tali tecnologie e di discutere la via da percorrere per un’adozione responsabile.
- Tecnologie emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei medicinaliIl 27 e 28 settembre 2023 si terrà il Global Summit di EFSA e della Global Coalition for Regulatory Science
- EFSA apre le iscrizioni alla Parma Summer School 2023Sono aperte le registrazioni per l’edizione 2023 della Parma Summer School, dedicata quest’anno ai “Prodotti alimentari innovativi”.
- Bando EFSA per l’elaborazione di schede di indagine per organismi nociviL’EFSA ha pubblicato il bando EUBA-EFSA-2023-PLANTS-07 – Development of pest survey cards for Union quarantine pests.
- Bando EFSA sul ruolo dell’acqua utilizzata nelle colture rispetto alla diffusione della resistenza agli antimicrobiciWebinar informativo 19 giugno 2023 – Scadenza bando 21 agosto 2023.
- Bando EFSA: “Support to urgent authorisations on Plant Health and Pesticides”Avviso rivolto alle organizzazioni con competenze specialistiche nel settore della salute dei vegetali e dei prodotti fitosanitari.