Mucopolisaccaridosi, dagli USA un finanziamento per la ricerca federiciana
100,000$ dalla National MPS Society per il professor Alessandro Fraldi.
100,000$ dalla National MPS Society per il professor Alessandro Fraldi.
Si chiama MicroGREENs cultivation in a CubeSat ed è un esperimento progettato da ENEA, Federico II e La Sapienza lanciato nello spazio con il volo inaugurale di “VEGA-C”, il nuovo razzo ESA.
Attraverso CREATE, il gruppo federiciano PRISMA Lab entra in euROBIN, la nuova rete di eccellenza che aggrega i principali centri per la ricerca sull’intelligenza artificiale e sulla robotica in Europa
Modelli organizzativi e innovazione digitale per l’efficienza del sistema giudiziario. Per stimolare l’innovazione erogato un finanziamento da otto milioni e mezzo di euro nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Federico II sarà capofila di un consorzio di Atenei e il docente federiciano Ferruccio Auletta ricoprirà il ruolo di responsabile scientifico.
Airi bandisce un concorso per cinque borse di studio da 5.000 euro ciascuna legate a tesi di laurea sperimentali negli ambiti Chimica e Chimica Industriale, Scienze dei Materiali, Biotecnologie Industriali, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Ingegneria Chimica, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Energetica e Nucleare.
La Crohn’s and Colitis Fundation assegna al federiciano Gaetano Luglio un grant che consentirà una sperimentazione clinica multicentrica in collaborazione con i centri europei e statunitensi più prestigiosi nel campo della ricerca sulla rettocolite ulcerosa.
Il progetto “Advanced Deep Learning-based Analysis of Network Traffic Generated by Communication-and-Collaboration Apps used in COVID-19 pandemic” riceverà un finanziamento dall’organizzazione olandese.
Evento online organizzato da APRE in accordo con il MUR intitolato: “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: primi bandi CBE – Circular Bio-based Europe & IHI – Innovative Health Initiative”.
Contributo di Ricerca di durata annuale per progetti su tematiche riguardanti l’antibiotico-resistenza e la prevenzione della diffusione delle infezioni da batteri resistenti correlate all’assistenza sanitaria (ICA).
Il gruppo bancario sostiene la ricerca in filiera partecipando a quattro Centri Nazionali tra i quali Agritech.