Malattie infettive emergenti: nuovi bandi dalla Fondazione INF-ACT
Nuova iniziativa promossa dalla Fondazione INF-ACT, in collaborazione con la Fondazione Armenise Harvard.
Nuova iniziativa promossa dalla Fondazione INF-ACT, in collaborazione con la Fondazione Armenise Harvard.
Aperta la procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022 – 2023 (BANDO FIS 2). L’edizione del bando 2022-2023 prevede la presentazione delle proposte progettuali tra il 10 ottobre e il 9 novembre 2023.
Sono 47 le proposte d’eccellenza selezionate per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2021) da 50 milioni di euro. Le proposte progettuali otterranno un finanziamento di circa un milione di euro ciascuna.
Il Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023 Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) – Avviso per la presentazione di proposte progettuali – annulla e sostituisce il Decreto Direttoriale n. 1161 del 26-07-2023.
Il Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023 Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) – Avviso per la presentazione di proposte progettuali – annulla e sostituisce il Decreto Direttoriale n. 1161 del 26-07-2023.
Evento online per il 14-15 settembre 2023 con l’InfoDay “Horizon Europe – European Partnerships: bandi 2023 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”.
Nel mese di ottobre ci saranno due importanti appuntamenti che interesseranno tutta la community Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility.
Bando di concorso della Fondazione Camillo Caetani di Roma per 3 borse di studio annuali, rinnovabili per un anno, destinate neo dottori/dottoresse di ricerca, in discipline storiche, artistiche e letterarie.
L’Unione per il Mediterraneo (UfM – Union for the Mediterranean) è un’organizzazione intergovernativa euro-mediterranea che riunisce tutti i paesi dell’Unione europea e 16 paesi del Mediterraneo meridionale e orientale.
Una proposta progettuale di ampio respiro, sul tema della transizione digitale e condivisione dei dati relativi al patrimonio culturale europeo.