Passa al contenuto
Ricerca@Unina
Menu
  • Opportunità
  • Strutture
  • Risultati
  • Valutazione
  • Serve aiuto?

Nutraceutica e gli Alimenti Funzionali

Presentazione
Organi
Strutture
Documenti
Contatti
Presentazione

La task force di Ateneo (TFdA) per la Nutraceutica e gli Alimenti Funzionali, ha tra i suoi obiettivi principali quello di fornire alle aziende che operano nel campo dei prodotti alimentari a valenza salutistica (quali integratori alimentari, alimenti destinati a fini medici speciali, alimenti arricchiti e, più in generale, alimenti funzionali) servizi volti a sviluppare nuovi prodotti, migliorarne la qualità garantendone, su basi scientifiche robuste, la sicurezza e l’efficacia, in accordo con la normativa di riferimento. La multidisciplinarietà dei docenti e ricercatori, afferenti ai Dipartimenti di Farmacia e Medicina dell’Università di Napoli Federico II, garantisce la totale copertura delle competenze necessarie per la ricerca e lo sviluppo di prodotti innovativi e di elevata qualità, le cui proprietà siano certificate da studi condotti con elevato rigore metodologico, seguendo la regolamentazione in vigore e le linee guida emesse dalle principali istituzioni che operano nel campo dei prodotti a valenza nutraceutica e della certificazione della qualità.

Pertanto la TFdA opera nei seguenti ambiti:

  • Servizi alle imprese
  • Supporto alle attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari a valenza salutistica
  • Percorsi clinici con gli integratori alimentari
  • Trasferimento tecnologico
  • Assistenza e consulenza in ambito regolatorio

Servizi alle imprese

I servizi messi a disposizione delle aziende di prodotti salutistici riguardano tutte le fasi della filiera produttiva che dall’idea portano alla produzione di prodotti alimentari ad attività nutraceutica con il coinvolgimento di docenti e ricercatori esperti di Chimica, Tecnologia Farmaceutica, Farmacologia, Biologia Cellulare e Molecolare, Legislazione Alimentare.

Supporto alle attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti

Nei laboratori di nutraceutica, chimica degli alimenti e tecnologia farmaceutica della TFdA viene svolta un’intensa attività di ricerca che va dalla caratterizzazione chimica di alimenti ed estratti con l’impiego di tecniche analitiche avanzate fino alla messa a punto di nuove forme di dosaggio e veicolazione che aumentino la bioaccessibilità e biodisponibilità dei composti ad attività nutraceutica da adoperare come integratori alimentari

Studi preclinici in vitro e in vivo

I laboratori di biologia cellulare e molecolare della TFdA sono attrezzati per l’impiego di modelli cellulari e animali riportati nella letteratura scientifica o appositamente allestiti utili per identificare le proprietà nutraceutiche e i meccanismi di azione di estratti di origine naturale e di biomolecole pure. Possono essere impiegati diversi modelli murini di malattie metaboliche e numerose linee cellulari umane, da quelle gastrointestinali a quelle neuronali, epatiche e renali.

Percorsi clinici con gli integratori alimentari

Nell’ambito della TFdA è presente un gruppo di lavoro che organizza e coordina gli studi clinici per dimostrare la sicurezza e l’efficacia degli integratori alimentari nell’uomo. Tali studi clinici sono prevalentemente realizzati presso le Cooperative dei Medici di Medicina Generale.
Il gruppo si occupa, in particolare, della predisposizione della documentazione da presentare ai Comitati Etici, della notifica al Ministero della Salute dello studio clinico, della stipula dell’assicurazione a copertura di possibili rischi a cui i pazienti aderenti alla sperimentazione possono essere soggetti, del calcolo della numerosità campionaria, della definizione del tipo di studio, della raccolta dei risultati e della loro elaborazione statistica.
Il continuo confronto tra il gruppo di lavoro e i medici di Medicina Generale permette di impostare gli studi clinici tenendo conto della natura del prodotto testato che si configura dal punto di vista regolatorio come un alimento e non come un farmaco.

Trasferimento tecnologico

Per valorizzare il know-how prodotto in Ateneo, le conoscenze su nuovi prodotti, derivanti dalla ricerca svolta presso i Dipartimenti afferenti alla TFdA, ottenuti a partire da alimenti funzionali, di origine sia animale sia vegetale, da impiegare, tal quali o previa estrazione, quali ingredienti di prodotti salutistici, verranno condivise con le imprese interessate con l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti congiunti (europei, nazionali e regionali) garantendo il supporto nella redazione dei progetti di ricerca e coadiuvando le attività di registrazione dei brevetti e della loro valorizzazione economica.
Assistenza e consulenza in ambito regolatorio
Il numero limitato di indicazioni salutistiche ad oggi autorizzate da impiegare per comunicare al consumatore le proprietà biologiche degli alimenti e, in particolare, degli integratori alimentari, ha indotto la TFdA a organizzare un ulteriore servizio finalizzato all’allestimento di application da presentare, tramite il Ministero della Salute, all’Autority europea per la sicurezza alimentare (EFSA) secondo le linee guida attualmente in vigore.

Organi
Coordinatore scientifico
  • Ettore NOVELLINO

Comitato di gestione
Dipartimenti aderenti (9)
Giancarlo TENORE Farmacia
Alberto RIIENI Farmacia
Carlo RUOSI Sanità Pubblica
Ida TORRE Sanità Pubblica
Gabriele RICCARDI Medicina Clinica e Chirurgia
Michela GROSSO Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Margherita RUOPPOLO Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
Lucio SANTORO Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
Bruno TRIMARCO Scienze Biomediche Avanzate
Roberto BERNI CANANI Scienze Mediche Traslazionali
Aniello ANASTASIO Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Matteo LORITO Agraria
Strutture

Struttura di afferenza: Dipartimento di Farmacia

Dipartimenti afferenti

  • Agraria
  • Farmacia
  • Medicina Clinica e Chirurgia
  • Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche
  • Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
  • Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
  • Sanità Pubblica
  • Scienze Biomediche Avanzate
  • Scienze Mediche Traslazionali
Documenti
  • Decreto di attivazione: DR/2018/2904 del 20/07/2018
  • Presentazione versione italiana / english version
Contatti
  • Segreteria Generale: Dott.ssa Michela Russo, tel. 081 67 86 58 – e-mail: michela.russo@unina.it
  • Laboratorio L7 Nutraceutica: Dott.ssa Carmen Di Giovanni, tel. 081 67 81 09; – e-mail: carmen.digiovanni@unina.it
  • Studi Clinici: Dott.ssa Fabrizia Guerra, tel. 081 67 84 03 – e-mail: fabrizia.guerra@unina.it

Magazine

  • Storie
  • Notizie ed eventi

Contatti

© 2024 Università degli studi di Napoli Federico II
Codice Fiscale: 00876220633; Partita IVA: 00876220633
Cookie Policy / Privacy Policy / Accessibilità
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok