Passa al contenuto
Ricerca@Unina
Menu
  • Opportunità
  • Strutture
  • Risultati
  • Valutazione
  • Serve aiuto?

MASBC ~ Metodologie Analitiche per la Salvaguardia dei Beni Culturali

Presentazione
Organi
Strutture
Documenti
Contatti
Presentazione

I Beni Culturali (BBCC) sono un settore strategico per l’economia regionale, nazionale ed europea. L’Ateneo federiciano rappresenta uno stakeholder qualificato per le industrie operanti nel settore del Patrimonio storico-artistico-architettonico, incluse le industrie culturali e creative. La caratterizzazione dei materiali costitutivi i BBCC, la loro salvaguardia, la messa in sicurezza e il restauro del patrimonio culturale svolgono un ruolo cruciale nella valorizzazione e fruizione dei BBCC.
La Task Force di Ateneo “Metodologie Analitiche per la Salvaguardia dei Beni Culturali, MASBC” coinvolge 17 dipartimenti, con 120 docenti attivi sulle seguenti aree tematiche:

  • Conoscenza storico-artistica e materiale- costruttiva dei BBCC mobili e del patrimonio costruito;
  • Ricostruzione dei contesti storici, economici, architettonici e paesaggistici dei centri storici, degli edifici, dei manufatti e documenti;
  • Metodologie avanzate per la caratterizzazione dei materiali costitutivi il Patrimonio costruito e i BBCC (materiali pittorici, lapidei, cartacei, lignei, vetrosi, metallici, polimerici);
  • Cause, rischi e meccanismi molecolari di degrado dei BBCC, anche con riferimento a parametri ambientali, inquinamento e biodeterioramento;
  • Cause, meccanismi ricorrenti di dissesto e degrado e interventi di restauro e consolidamento del Patrimonio Culturale;
  • Conservazione preventiva dei BBCC, con riferimento a monitoraggio, gestione e legislazione correlata;
  • Metodologie diagnostiche per la salvaguardia e il restauro dei BBCC;
  • Sviluppo di materiali e tecniche per il consolidamento, la protezione e la pulizia degli strati superficiali dei BBCC, nonché per il restauro e la messa in sicurezza di centri storici, aggregati urbani e del Patrimonio costruito;
  • Individuazione di soluzioni per la conservazione integrata dei BBCC e del loro adeguamento alla fruizione contemporanea.
  • Strategie di disseminazione e fruizione ampliata del patrimonio culturale
  • Metodologie e tecnologie per la gestione e la fruizione dei beni culturali, con particolare riferimento all’Internet of Things e ai Big Data for Cultural Heritage

La TFdA MASBC si prefigge la gestione sia di progetti di ricerca sia di alta formazione su tematiche inerenti allo sviluppo di metodologie analitiche per la salvaguardia dei Beni Culturali, con particolare riferimento, ma non limitatamente, ai beni del territorio campano.

Organi
Coordinatore scientifico
  • Alessandro VERGARA

Comitato di gestione
Dipartimenti aderenti (19)
Stefano MAZZOLENI Agraria
Gaetano DI PASQUALE Agraria
Renata PICONE Architettura
Antonino POLLIO Biologia
Marco TREGUA Economia, Management ed Istituzioni
Daniela MARASCO Farmacia
Pasqualino MADDALENA Fisica
Gabriella DE MAIO Giurisprudenza
Daniela SAVY Giurisprudenza
Pierpaolo D’AGOSTINO Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale
Gianpiero RUSSO Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale
Domenico CAPUTO Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale
Barbara LIGUORI Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale
Antonio Maria RINALDI Ingegneria Elettrica delle Tecnologie Informatiche
Laura Bellia Ingegneria Industriale
Giuseppe RICCIO Ingegneria Industriale
Salvatore CUOMO Matematica ed Applicazioni
Arturo BRUNETTI Scienze Biomediche Avanzate
Leila BIROLO Scienze Chimiche
Alessandro VERGARA Scienze Chimiche
Maria Carmela SCHISANI Scienze Economiche e Statistiche
Maria Vittoria CICELLIN Scienze Sociali
Stefano CONSIGLIO Scienze Sociali
Piergiulio CAPPELLETTI Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse
Gianpiero LIGNOLA Struttura per l’Ingegneria e l’Architettura
Andrea PROTA Struttura per l’Ingegneria e l’Architettura
Luigi CICALA Studi Umanistici
Bianca FERRARAStudi Umanistici
Strutture

Struttura di afferenza: Dipartimento di Scienze Chimiche

Dipartimenti afferenti

  • Agraria
  • Architettura
  • Biologia
  • Economia, Management, Istituzioni
  • Farmacia
  • Fisica “Ettore Pancini”
  • Giurisprudenza
  • Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
  • Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale
  • Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
  • Ingegneria Industriale
  • Matematica
  • Scienze Biomediche Avanzate
  • Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse
  • Scienze Chimiche
  • Scienze Economiche e Statistiche
  • Scienze sociali
  • Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura
  • Studi Umanistici
Documenti
  • Decreto di attivazione: DR/2018/2905 del 20/07/2018
  • Piano strategico
  • Decreto di rinnovo: DR/2021/5413 del 09/12/2021
Contatti

Alessandro VERGARA
Dipartimento di Scienze Chimiche, Università di Napoli Federico II
Complesso Monte S. Angelo, Via Cinta, 80126 Napoli
Tel. 081 67 42 59
alessandro.vergara@unina.it

Magazine

  • Storie
  • Notizie ed eventi

Contatti

© 2024 Università degli studi di Napoli Federico II
Codice Fiscale: 00876220633; Partita IVA: 00876220633
Cookie Policy / Privacy Policy / Accessibilità
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok