Union for the Mediterranean – Verso una piattaforma per la cooperazione in materia di R&I

(Da *APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)

L’Unione per il Mediterraneo (UfM – Union for the Mediterranean) è un’organizzazione intergovernativa euro-mediterranea che riunisce tutti i paesi dell’Unione europea e 16 paesi del Mediterraneo meridionale e orientale.

L’Istruzione Superiore e la Ricerca hanno il potenziale per plasmare un comune e prospero futuro nell’area mediterranea. Pertanto, l’UfM mira a rafforzare la cooperazione regionale in materia di ricerca e innovazione per raggiungere i propri obiettivi di sviluppo sostenibile, e per far avanzare la diplomazia scientifica. In particolare, dal 2020, climate change, renewable energies & health sono sono state definite come aree prioritarie per una più stretta collaborazione in materia di ricerca e innovazione per i prossimi anni nell’area mediterranea (5th Meeting of the UfM Platform on R&I, June 2020).

Perché partecipare alla consultazione?

APRE è partner del “Service Facility in Support of the Global Approach in Research and Innovation” che sostiene la Commissione nel rafforzamento dei dialoghi bilaterali, multilaterali e bi-regionali con i paesi terzi e le regioni e nell’individuare e affrontare gli ostacoli e le opportunità per una maggiore e solida cooperazione.

Per conto della Commissione europea e dell’Unione per il Mediterraneo (UfM), APRE ha recentemente condotto un workshop di co-creazione per lo sviluppo di una Knowledge Management and Communication Framework (KMCF) Platform. La piattaforma dovrebbe fornire uno spazio virtuale per la cooperazione e le sinergie di progetti, reti, cluster organisation e partenariati attivi nelle aree di priorità (climate change, renewable energies & health) e nei paesi di interesse (paesi membri dell’UFM, compresi gli Stati Membri dell’UE).

Se sei un esperto su questi temi e/o hai esperienza di progetti nelle aree climate change, renewable energies & health, potresti essere interessato – come potenziale stakeholder e utente attivo di questa piattaforma – a partecipare al processo di sviluppo di questo strumento fornendo tuoi feedback e suggerimenti su come intendi interagire e utilizzare le risorse fornite nel portale.

Per partecipare alla consultazione compila il form, entro il 20 luglio 2023, al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdEHAjMxBB2kbp7Cgt8cxm9cdrvy64lDVKtpeT86ELrBKiMWg/viewform