Passa al contenuto
Ricerca@Unina
Menu
  • Opportunità
  • Strutture
  • Risultati
  • Valutazione
  • Serve aiuto?

Documentazione Horizon 2020

  • The European Commission short guidance document on “How to avoid errors when claiming costs in H2020 grants” is available at the following link:
    https://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/comm/190305_avoiding-errors-when-claiming-costs_en.pdf
    Communication to Horizon 2020 beneficiaries.
    The European Court of Auditors and the Commission’s own auditors continue to find recurrent errors in the cost declarations of participants in Horizon 2020 programme. These financial errors result in recovery of funds and a considerable administrative burden for you. Most of the detected errors could be avoided by paying more attention to the basic rules of the programme and the preparation of cost claims. We consider that it is in the common interest to avoid financial errors as much as possible. To this end, the European Commission has prepared the short guidance document titled “How to avoid errors when claiming costs in H2020 grants”.
    We would be grateful if you could make this note known to the concerned staff members in your organisation.
  • Nota del Rettore –  Programma Horizon 2020 – Individuazione del nuovo L.E.A.R. – Nota Prot. PG/2019/0088827 del 09/09/2019
  • Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Horizon 2020 (aggiornamento del 13/01/2014)
  • Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce le regole di partecipazione e di diffusione nell’ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Horizon 2020 (aggiornamento del 22/01/2014)
  • Decisione del Consiglio che stabilisce il programma specifico recante attuazione del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Horizon 2020
  • Annotated Model Grant Agreements – versione 5.2 del 26/06/2019
  • Annotated model Grant Agreement
    List of issues applicable to particular countries v.1.3 (riporta una nota riguardante l’Italia relativa alla tipologia di contratti di lavoro co.co.pro, co.co.co e assegni di ricerca che possono essere rendicontati come spese per il personale in rispetto all’art. 6.2.A.2 dell’AGA v.4.0 (pubbl. il 21/04/2017).
    Per visualizzare il documento: http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/grants_manual/amga/h2020-issues-list-countries_en.pdf
  • Tempo produttivo annuo adottato dall’ateneo (pubbl. il 26/05/2015)
    Il Consiglio di Amministrazione ha deciso con delibera n.29 del 29/4/15 l’adozione per l’Ateneo Federico II dell’opzione 1 FIXED HOURS per la rendicontazione del tempo produttivo di tutto il personale coinvolto nei progetti finanziati sul Programma Horizon 2020, in quanto più adatto a rispondere alle esigenze delle università.
    Opzione 1- Fixed hours: 1720 ore per persone a tempo pieno, o pro quota per quelle non  impiegate a tempo pieno.
  • Fac simile timbro annullamento spese H2020 (pubbl. il 27/01/2017)

Magazine

  • Storie
  • Notizie ed eventi

Contatti

© 2024 Università degli studi di Napoli Federico II
Codice Fiscale: 00876220633; Partita IVA: 00876220633
Cookie Policy / Privacy Policy / Accessibilità
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok