FIS 2021, pubblicate le graduatorie
Sono 47 le proposte d’eccellenza selezionate per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2021) da 50 milioni di euro. Le proposte progettuali otterranno un finanziamento di circa un milione di euro ciascuna.
Sono 47 le proposte d’eccellenza selezionate per il Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2021) da 50 milioni di euro. Le proposte progettuali otterranno un finanziamento di circa un milione di euro ciascuna.
Il Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023 Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) – Avviso per la presentazione di proposte progettuali – annulla e sostituisce il Decreto Direttoriale n. 1161 del 26-07-2023.
Il Decreto Direttoriale n. 1233 del 01-08-2023 Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) – Avviso per la presentazione di proposte progettuali – annulla e sostituisce il Decreto Direttoriale n. 1161 del 26-07-2023.
Le candidature per partecipare alla ventunesima edizione del Premio riservato alle migliori ricercatrici che lavorano in Italia vanno presentate attraverso il sito ufficiale entro il 27 gennaio 2023.
Il Progetto europeo Integrated Services for Infectious Disease Outbreak Research (ISIDORe) coordinato dall’European Research Infrastructure on Highly Pathogenic Agents (ERINHA), invita a presentare proposte per far progredire la ricerca sui patogeni a rischio. I dettagli sulla call che ha una pre-application deadline il 29 novembre 2022.
In data 15 novembre 2022 il canale YouTube Sapienza Università di Roma ha pubblicato un video di presentazione del FISA (Fondo Italiano per le Scienze Applicate).
Donne alla guida di soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabili: call aperta fino al 14 ottobre 2022.
Per il 2022 stanziati 50 milioni di euro che verranno messi a bando con successivi avvisi. Pubblicato il decreto MUR-MISE con criteri e modalità.
La Commissione Fulbrigh ha pubblicato un bando per assistenti di lingua italiana negli Stati Uniti: FLTA (Foreign Language Teaching Assistant) per l’anno accademico 2023-2024.
Il programma Fulbright Specialist offre alle università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane per attività di insegnamento e consulenza.
