La Settimana Horizon Europe 2025
Info day nazionali sui temi e i bandi del Programma quadro per la ricerca e l’innovazione, dal 26 al 30 maggio 2025
Info day nazionali sui temi e i bandi del Programma quadro per la ricerca e l’innovazione, dal 26 al 30 maggio 2025
L’EFSA ha organizzato un workshop sulla valutazione del rischio dei nanomateriali e dei materiali contenenti nanoparticelle nella filiera alimentare, che si terrà a Bruxelles nelle seguenti date: 11 giugno 2025, dalle 9.00 alle 18.00 (CET); 12 giugno 2025, dalle 9.00 alle 16.00 (CET).
In uno studio pubblicato da Nature Communications, sono stati analizzati i risultati di 764 interventi di restauro di ecosistemi marini in tutto il mondo. Dimostrato il successo in oltre 64% dei casi.
Il MUR ha pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricerca nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori”.
Pubblicato il bando “Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia” per il sostegno alla crescita, all’innovazione e alla sostenibilità ambientale.
Nell’ambito del programma Creative Europe Programme (CREA) è stato pubblicato un nuovo bando dedicato a progetti con una forte dimensione europea e che coinvolgono organizzazioni di qualsiasi dimensione.
L’Università Italo Francese ha pubblicato il Bando Galileo 2026. L’obiettivo del programma è quello di sostenere progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia da svolgersi tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2027, favorendo la mobilità dei
Dal MUR Decreto Direttoriale n. 191 del 04-03-2025 riguardante il FIS2.
È aperta fino al 28 marzo 2025 la raccolta di manifestazioni di interesse per far parte del costituendo Comitato Tecnico Scientifico.
Campagna di campionamento di microplastiche e croste nere sulle sculture del Museo Verde nell’ambito del programma PNRR CHANGES