Workshop “Transizione energetica sostenibile”
Il workshop si svolgerà presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (Università Federico II). Le modalità di fruizione saranno in presenza (c/o Ingegneria, Aula Bobbio) e online.
Il workshop si svolgerà presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (Università Federico II). Le modalità di fruizione saranno in presenza (c/o Ingegneria, Aula Bobbio) e online.
EFSA ha effettuato un nuovo sondaggio sulla sicurezza alimentare. Questa nuova indagine è stata commissionata dalla Commissione europea, Direzione generale della Comunicazione (DG COMM) su richiesta dell’EFSA.
APRE Autumn School: Progettare nei Cluster di Horizon Europe. Un percorso formativo immersivo sulle tecniche e sugli strumenti di progettazione utili alla preparazione di proposte Horizon Europe.
Il paper scientifico che illustra le ultime scoperte è stato pubblicato su Nature Astronomy da un team internazionale che vede tra i partecipanti Paola Manini, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche della Federico II.
APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bandi 2025 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”, il prossimo 23 settembre 2025.
Il programma Fulbright Specialist offre a università italiane l’opportunità di richiedere la collaborazione dei docenti statunitensi facenti parte del roster dei Fulbright Specialist per periodi di due – sei settimane …
L’Università Italo Francese ha pubblicato il 2° bando Label scientifico UIF/UFI 2025. Il bando sostiene iniziative italo-francesi di grande interesse culturale e scientifico che avranno luogo tra il 1° gennaio …
La s.c.a.r.l. Space It Up co-fondata dalla ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e MUR pubblica un bando di selezione per il ruolo di Direttore Generale Per approfondire
Uno studio pubblicato su Nature Communications offre l’immagine più dettagliata mai realizzata delle strutture vulcaniche sotterranee dei Campi Flegrei.
Dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali emesso un bando da 4,5 milioni in borse di ricerca per la digitalizzazione del patrimonio culturale.