Corso di formazione EFSA sullo sviluppo di protocolli per la valutazione scientifica

A cura di Focal point italiano di EFSA*

L’EFSA sta organizzando un corso di formazione online sullo sviluppo di protocolli per la valutazione scientifica, articolato in 4 giornate, dal 16 al 19 giugno 2025. Finalità del corso: il corso mira ad illustrare le linee guida del Comitato scientifico dell’EFSA per lo sviluppo di protocolli, pubblicate nel 2023, che definiscono un quadro flessibile per lo sviluppo di protocolli per i “mandati generici” dell’EFSA (mandati non correlati alle valutazioni dei prodotti regolamentati per le autorizzazioni di mercato).

Secondo quanto descritto nelle linee guida, lo sviluppo di un protocollo, che illustra a priori l’obiettivo della valutazione scientifica e i metodi per eseguirla, è un processo in due fasi:

  • Fase 1: Formulare il problema – Fase di formulazione del problema (cosa?)
  • Fase 2: Pianificare i metodi per condurre la valutazione (come?) Contenuti del corso: due delle quattro sessioni di apprendimento virtuale di questo corso di formazione saranno incentrate sulle linee guida in sé e su aspetti correlati, quali le metodologie, la valutazione dell’incertezza o il peso delle evidenze.

La finalità è mostrare come le future valutazioni del rischio possano trarre vantaggio dall’avere un protocollo stabilito in anticipo e quali insidie possano essere evitate apprendendo dai progetti che hanno già utilizzato tali protocolli. Nelle altre due sessioni di apprendimento virtuale, verranno presentati e discussi casi di studio per l’applicazione delle linee guida. Ogni sessione si concluderà con esercizi e quiz, al fine di consentire ai partecipanti di verificare la propria comprensione e chiarire eventuali dubbi.

Date e orari del corso:

  • 16 giugno (9.00 – 13.00)
  • 17 giugno (9.00 – 13.00)
  • 18 giugno (9.00 – 13.00)
  • 19 giugno (9.00 – 13.00)

Destinatari del corso: la partecipazione è riservata ai membri delle organizzazioni competenti ex art. 36, del Comitato scientifico, dei gruppi di esperti (Panel), dei gruppi di lavoro e dei network dell’EFSA, nonché a membri di altre agenzie e istituzioni europee.

Non sono ammessi partecipanti di altre affiliazioni. La partecipazione al corso è gratuita. Le registrazioni sono aperte, a questo link fino al 2 giugno 2025:

https://www.item.fraunhofer.de/en/events/efsa-trainings.html#faq_faqitem-answer

Nel caso in cui il numero di iscritti ammissibili dovesse superare il numero di posti disponibili, verrà considerato l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Dopo la scadenza delle iscrizioni, l’EFSA informerà tutti i candidati e invierà ai corsisti selezionati il link per accedere alla formazione online. Per eventuali richieste di chiarimenti, è possibile rivolgersi a know@efsa.europa.eu.

I Focal point nazionali di EFSA non sono strutture di EFSA, ma sono organismi nazionali che fungono da interfaccia tra EFSA e il Paese membro. In Italia le funzioni di Focal point nazionale di EFSA vengono svolte dal Ministero della salute – ex Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute (ex DGOCTS) – Ufficio 3