(Da *APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)
Evento 27 giugno 2023
APRE, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP sono liete di invitarla all’evento online che si terrà il 27 giugno 2023 – h.11:00 in cui si presenterà il bando “Supporto ai giovani talenti italiani nelle competizioni dell’European Research Council”. L’evento, nel contesto del programma ERC, presenterà un’opportunità unica di finanziamento dedicata ai ricercatori che operano presso enti di ricerca italiani e che abbiano partecipato all’edizione 2022 delle call ERC Starting Grant o Consolidator Grant superando il primo step di valutazione pur non essendo risultati beneficiari del grant europeo. Per registrarsi, compilare il form a questo link https://forms.office.com/e/hGJJaGgWeF entro e non oltre il 26/06/2023 h 12.00.
Per maggiori informazioni sull’evento è possibile contattare: APRE (erc@apre.it), Fondazione Cariplo o Fondazione CDP (bandoERC@fondazionecariplo.it)

Agenda dell’evento
Modera: Serena Borgna, Institutional activities Head of department – APRE
11.00 Apertura della stanza virtuale
11.15 Saluti istituzionali
Marco Falzetti, Direttore APRE
Carlo Mango, Direttore Area Ricerca Fondazione Cariplo
Francesca Sofia, Direttrice Generale Fondazione CDP
11.30 Presentazione del bando 2023: “Supporto ai giovani talenti italiani nelle competizioni dell’European Research Council”
Francesca Sofia, Direttrice Generale Fondazione CDP
Diana Pozzoli, Vicedirettore Area Ricerca Fondazione Cariplo
Benedetta Terragni, Programme Officer Fondazione Cariplo
12.15
Prof. Pietro Sternai, Università degli Studi di
Milano – Bicocca
Testimonianza di successo
12.30 Sessione di domande
13.00 Chiusura dell’evento
Bando “Supporto ai giovani talenti italiani nelle competizioni dell’European Research Council”
(ENGLISH BELOW)
IL CONTESTO
I dati relativi all’andamento delle call 2022 testimoniano che gli strumenti dell’European Research Council si
dimostrano ancora una volta molto selettivi, premiando solo gli scienziati migliori dotati di idee innovative. I
ricercatori italiani sono nel complesso molto competitivi, tuttavia il sistema ricerca nazionale presenta ancora
importanti margini di miglioramento in termini di promozione e sostegno al capitale umano impegnato nella
ricerca. Si registrano, infatti, un basso numero di ricercatori attivi e scarse occasioni per i giovani di
consolidare l’indipendenza nell’attività di ricerca. Inoltre, il fenomeno “della fuga dei cervelli” è purtroppo
ancora attuale e poter trattenere i talenti sarebbe di enorme valore per lo sviluppo del Paese. A fronte di
questo scenario, le importanti risorse attivate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Ministero
dell’Università e della Ricerca rappresentano una “boccata d’ossigeno” e un’occasione unica per rilanciare la
ricerca. Il presente bando si inserisce quindi in un contesto in profonda evoluzione e intende contribuire in
maniera sinergica e complementare investendo nell’eccellenza del capitale umano. In particolare, l’iniziativa
congiunta è dedicata ai giovani più promettenti che hanno già dimostrato il loro valore partecipando alle call
dell’European Research Council e intende offrire loro un percorso di rafforzamento dell’indipendenza e della
maturità scientifica.
GLI OBIETTIVI
Fondazione Cariplo e Fondazione CDP concentreranno il loro intervento per supportare i giovani talenti
italiani intenzionati a ri-candidarsi alle call ERC. I progetti presentati in risposta al presente bando
dovranno:
- identificare un candidato che abbia partecipato all’edizione 2022 delle call ERC Starting Grant o
Consolidator Grant e sia stato ammesso allo step 2 di valutazione, senza tuttavia risultare
vincitore del finanziamento europeo; - prevedere un piano di lavoro espressamente volto a rafforzare il profilo del candidato e la ricerca
per riapplicare ad una futura call ERC Starting Grant, Consolidator Grant o Advanced Grant.
THE CONTEXT
The data relating to the progress of the 2022 calls testify that the tools of the European Research Council are
once again proving to be very selective, rewarding only the best scientists with innovative ideas. Italian
researchers are overall very competitive, however the national research system still has significant room for
improvement in terms of promotion and support for human capital engaged in research. In fact, there are a
low number of active researchers and scarce opportunities for young people to consolidate independence in
research activity. Furthermore, the phenomenon of “brain drain” is unfortunately still present and being able
to retain talent would be of enormous value for the development of the country. In the face of this scenario,
the important resources activated by the National Recovery and Resilience Plan and by the Ministry of
University and Research represent a “breath in the arm” and a unique opportunity to relaunch research. This
call therefore fits into a context in profound evolution and intends to contribute in a synergistic and
complementary way by investing in the excellence of human capital. In particular, the joint initiative is
dedicated to the most promising young people who have already demonstrated their value by participating
in the calls of the European Research Council and intends to offer them a path to strengthen their
independence and scientific maturity.
THE OBJECTIVES
Fondazione Cariplo and Fondazione CDP will focus their intervention on supporting young Italian talents
intending to re-apply for the ERC calls. Projects submitted in response to this notice must:
- identify a candidate who has participated in the 2022 edition of the ERC Starting Grant or Consolidator
Grant calls and has been admitted to step 2 of the evaluation, without however being the winner of the
European funding; - provide a work plan expressly aimed at strengthening the candidate’s profile and research to re-apply to a
future ERC Starting Grant, Consolidator Grant or Advanced Grant call.