

La visione di Made in Italy Circolare e Sostenibile (MICS) è quella di consentire una progettazione e una produzione del Made in Italy che sia circolare, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile. MICS si occupa di condurre la ricerca fondamentale che è alla base di questa visione. Propone otto aree tematiche (Spokes) per affrontare le sfide che attualmente si pongono ai nostri modelli di design, produzione, consumo, nonché all’End-of-Life dei materiali, dei prodotti, delle tecnologie di produzione e dei processi necessari per passare a modelli più verdi e circolari. MICS si concentra inizialmente su tre settori principali, ovvero Moda, Arredamento e Automazione, che caratterizzano lo scenario industriale italiano, ma con l’intenzione di estendere la ricerca ad altri settori.
Soggetto proponente: Politecnico di MILANO
Spoke a cui partecipa unina:
- SPOKE 1 DIGITAL ADVANCED DESIGN: TECHNOLOGIES, PROCESSES, AND TOOLS
- SPOKE 3 GREEN AND SUSTAINABLE PRODUCTS & MATERIALS FROM NON-CRITICAL & SECONDARY RAW SOURCES
- SPOKE 4 SMART AND SUSTAINABLE MATERIALS FOR CIRCULAR AND AUGMENTED INDUSTRIAL PRODUCTS AND PROCESSES
- SPOKE 5 CLOSED-LOOP, SUSTAINABLE, INCLUSIVE FACTORIES AND PROCESSES
- SPOKE 6 ADDITIVE MANUFACTURING AS DISRUPTIVE ENABLER OF THE TWIN TRANSITION
- SPOKE 7 NEW AND CONSUMER-DRIVEN BUSINESS MODELS FOR RESILIENT AND CIRCULAR SUPPLY CHAINS
Dipartimenti Unina coinvolti:
- Dipartimento di Architettura
- Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Dipartimento di Ingegneria chimica, dei Materiali e della Produzione industriale
- Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
- Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
- Dipartimento di Ingegneria Industriale
- Dipartimento di Scienze Chimiche
- Dipartimento di Scienze Politiche
- Dipartimento di Scienze Sociali
- Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura