Il Next Generation EU, con dotazione pari a € 806.9 miliardi, è lo strumento europeo di sostentamento, predisposto al fine di mitigare gli ingenti danni economici e sociali, causati dalla pandemia di coronavirus.
Il Governo italiano, nel proprio PNRR, prevede di investire nelle seguenti sei Missioni: M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica; M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile; M4. Istruzione e ricerca; M5. Inclusione e coesione; M6. Salute.
L’obiettivo è innalzare il potenziale di crescita del sistema economico, favorendo la transizione verso un modello di sviluppo fondato sulla conoscenza, conferendo carattere di resilienza e sostenibilità alla crescita. È possibile prevedere pertanto un significativo aumento del volume della spesa in R&S e in un più efficace livello di collaborazione tra la ricerca pubblica e il mondo imprenditoriale.
“Avviso per la manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno”
Fase 2
Emittente: Agenzia della Coesione