Il Centro Interateneo “Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti” (ELFID) è stato fondato nel 2001 dall’Università Federico II di Napoli. Il principale obiettivo dell’ELFID è quello di studiare la relazione tra salute e nutrizione. Le sue attività sono condotte nella sezione di Pediatria del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II e nei laboratori dell’Università di Salerno, ma anche nei laboratori del CNR di Napoli e di Avellino, che collaborano con l’ELFID.

Gli obiettivi principali rimangono oggi quelli che hanno condotto un tempo alla sua fondazione, ed in particolare facilitare la collaborazione tra diversi laboratori europei coinvolti nel campo delle malattie indotte da alimenti, stimolare e realizzare collaborazioni tecniche e scientifiche con Paesi non europei, specie dell’aerea mediterranea, promuovere la formazione di giovani ricercatori e stabilire cooperazioni con industrie farmaceutiche ed alimentari.

Gran parte della ricerca rimane focalizzata sulla malattia celiaca, un modello di studio per le malattie indotte da alimenti, particolarmente adatta alla analisi delle interazioni tra alimenti ed epitelio intestinale, con speciale enfasi sui meccanismi che possono essere alla base di disordini sistemici. Molti sforzi sono incentrati sullo studio dell’infiammazione intestinale indotta dagli alimenti, non solo nel contesto della celiachia, ma anche delle allergie alimentari, delle malattie infiammatorie croniche intestinali, dei disordini funzionali e dell’obesità. La ricerca condotta dall’ELFID ha infatti un forte valore traslazionale: il legame con un reparto clinico rappresenta in questo senso un’opportunità.

Altri aspetti riguardo l’attività dell’ELFID necessitano di essere ricordati. Sono state create collaborazioni con aziende farmaceutiche ed alimentari, di esempio sono le collaborazioni con Heinz, Dicofarm e Barilla. Alcune di queste attività hanno consentito di migliorare le capacità diagnostiche e di conseguenza la qualità delle cure offerte dall’ospedale Federico II. In ultimo, grande attenzione è stata data alla formazione, sia in campo di laboratorio che clinico. Testimonianza ne è la promozione di un corso annuale di gastroenterologia pediatrica frequentato da medici provenienti da tutto il Paese.

Riferimenti

Aree di ricerca

Celiachia (meccanismi)

  1. Interazione tra alimenti ed epitelio intestinale in condizioni fisiologiche e di malattia (MV Barone)
  2. Post-genomica nella celiachia: alterazioni epigenetiche dell’epitelio intestinale e della lamina propria, RNA lungo non codificante e metabolomica sierica  (R Auricchio)
  3. Interazione tra transglutaminasi di tipo 2, autoanticorpi e peptidi di gliadina nella celiachia (I Caputo, C Esposito)
  4. Analisi fosfoproteomiche nella celiachia (G Paolella e I Caputo)
  5. Angiogenesi difettosa nella celiachia (S Martucciello e I Caputo)
  6. Cellule T nella celiachia (C Gianfrani)
  7. Funzione immunomodulatoria dei linfociti intraepiteliali  (V  Rotondi  Aufiero)
  8. Infezione virale e celiachia (V Discepolo)
  9. Caratterizzazione biochimica di antiche varietà di grano (G Mamone)
  10.  Immunogenicità del  grano monococco (G Mazzarella)
  11. Saggio delle cellule T come bioassay sensibile per la valutazione dell’immunogenicità del glutine in diverse varietà di grani e frumenti  (C Gianfrani)
  12.  Attività biologica di probiotici e peptidi gliadina (M Nanayakkara)
  13.  Un modello murino per la celiachia (M Rossi)

Celiachia (aspetti clinici)

  1.  Coorti prospettiche di neonati a rischio di celiachia (R Auricchio)
  2.  Celiachia potenziale (R Troncone)
  3.  Malattia celiaca e diabete di tipo 1 (A Franzese)
  4. Biomarcatori tissutali per la diagnosi della celiachia (M Maglio)

Nutrizione nel bambino sano

  1. Genetica del gusto, nutrizione e salute: relazione tra fattori ereditari, comportamento alimentare e malattie legate all’alimentazione (R Negri)
  2.  Promuovere l’alimentazione dei bambini con effetti positivi sulla salute: il cibo curativo (L Greco)
  3. Prevenzione di eventi cardiovascolari nei bambini (R Auricchio)

Cibo e infiammazione

  1. Terapia enterale esclusiva nella malattia di Crohn: impatto sul patrimonio immunometabolico e sulla funzione delle cellule T (C  Strisciuglio)
  2. Nuove strategie terapeutiche nella malattia infiammatoria intestinale pediatrica (E Miele) 

Allergia alimentare

  1. Reazioni avverse agli alimenti nei bambini: dagli aspetti clinici alla ricerca di base e traslazionale (R Berni Canani)
  2. Esofagite eosinofila :dalla patogenesi al trattamento (E Miele)

Cibo e altre malattie

  1. Gestione clinica dei disturbi gastrointestinali e nutrizionali in bambini con disabilità neurologiche (E Scarpato)
  2.  Obesità essenziale e genetica (A Franzese)
  3. Terapie dietetiche per le malattie gastrointestinali funzionali (A Staiano)
  4.  Dieta e malattie del fegato (R Iorio)
  5.  Effetto dei composti bioattivi e degli inquinanti ambientali sul metabolismo epatico e sulla funzione mitocondriale (L Lionetti)
  6.  Galattosemie e altri errori congeniti del metabolismo (A Marabotti)